Alessandro Bonacina, classe 2004, si avvicina alla danza in giovane età studiando hip hop e break dance. Negli anni successivi amplia la propria formazione integrando danze caraibiche, danza classica, moderna, contemporanea e ginnastica artistica. Nel biennio 2016/2018 frequenta il NOAH: Professional Dance School Urban Fusion diretto da Marisa Ragazzo e Omid Ighani.
Dal 2022 è allievo di ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza di Milano, dove entra in contatto con i linguaggi di diversi artisti e coreografi e danzando nelle creazioni originali di Michael Loehr. Marco Laudani, Alessio Barbarossa, Maria Giovanna Delle Donne, Adriano Bolognino, Simone Donati, Nico Monaco e Claudio Cangialosi.
Nell’ottobre del 2022 danza alla cerimonia di apertura dei Mondiali di Calcio in Qatar.
Nel 2023 partecipa come performer al FuoriSalone di Milano, danza in Genoma Scenico Metodo di Nicola Galli, programmato nell’ambito di Oriente Occidente Dance Festival e per la Compagnia Lost Movement nella performance 1495, in scena presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Nell’estate dello stesso anno prende parte alla creazione coreografica What shall we do? di Akira Yoshida, approfondendo le sue competenze nel campo dell’acrobatica.
Da settembre 2023 è insegnante di hip hop, contaminazione e acrobatica.
Nel 2024 danza nelle performance originali Non ho l’età di Constanza Macras a Milano, Mindlapse di Laja Field a Berlino ed Eclissi di Michela Lucenti per Oriente Occidente Dance Festival.
Dal 2024 è stager della Compagnia Lost Movement per la produzione Sehnsucht.