di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo

con il sostegno di Time To Move, Teatrino dei Fondi, Consorzio Coreografi Danza d’Autore
Con.Cor.D.A, Residenze Artistiche Toscane e Fondazione Milano

Sehnsucht è una parola-chiave dello spirito romantico tedesco, che incarna un concetto tipico della cultura romantica, reso in italiano come “dipendenza dal desiderio”. Heidegger, invece, ne individua un diverso significato, poiché Sucht è da intendere nel suo significato originario come “dolore”: “La nostalgia (Sehnsucht) è il dolore della vicinanza del lontano” (Chi è lo Zarathustra di Nietzsche?, in Saggi e discorsi, Mursia, p.71).

Sehnsucht significa desiderare di raggiungere il limite che lo divide dal prossimo di scovarlo, di mostrarlo, di toccarlo. Corpi soli ma dipendenti che indagano, in uno spazio comune, i propri limiti in relazione al corpo, allo spazio, al tempo e all’altro. I danzatori entrano all’interno di un sistema di movimento in cui ogni elemento delinea le coordinate di partiture coreografiche caratterizzate da direzioni insolite, accelerazioni, sospensioni, cadute, equilibri e interruzioni di dinamica.

"Sehnsucht indaga con intento positivo il problema del rapporto tra il singolo e il gruppo, in una prospettiva che concepisce il funzionamento del corpo sociale come biologia condivisa."

Tiziana Bonsignore giornalista di Teatro e Critica

"Sehnsucht ha una sensualità direttamente legata al senso del lavoro; con le pause all'interno della partitura coreografica infonde un senso di eros e nostalgia, portando i danzatori ad un coinvolgimento piuttosto travolgente (e invidiabile)."

Dominic Corr editore di CorrBlimey.uk

La musica, composta appositamente per la performance da Filippo Ripamonti, ha il ruolo di definire lo spazio creato dai danzatori, anche attraverso l’utilizzo di riverberi e tracciamento delle fonti. La musica si espande fino a rompere questi confini con una musica antropomorfa, non più legata alla distanza tra le molecole ma alla distanza tra le persone.

La creazione cerca di andare oltre il contenitore coreografico stesso, in una composizione istantanea, diversa ad ogni ripetizione. I danzatori entrano in una partitura di coordinate spaziali e temporali, con un vocabolario di movimento a cui attingere di volta in volta per scrivere una nuova relazione, una nuova coreografia, alla ricerca del contatto con l’altro, della riconciliazione, dell’unione.

Il flusso coreografico in cui si immergono gli interpreti si evolve e lentamente svela le relazioni interne, in una messa in discussione del limite, che li costringe all’attenzione costante verso il gruppo, al cambiamento, alla reazione istantanea.

In questo sistema i corpi si cercano, si trovano ed esplorano di nuovo il contatto, un nuovo modo di vivere la relazione in cui il pubblico si riconosce, vivendo con speranza e bramosia l’atto performativo.

ANNO
2019

COREOGRAFIA
NICOLÒ ABBATTISTA

DRAMMATURGIA
CHRISTIAN CONSALVO

MUSICA
FILIPPO RIPAMONTI

DURATA 30” per 4+ DANZATORI

CON
Nicoletta Bellazzi, Alessandro Bonacina,
Chiara Borghini,
 Giovanni Careccia,
Gioele Cosentino, Arianna Cunsolo,
Francesca Lastella, Enrico Luly

CAST ORIGINALE
Salvatore Sciancalepore, Samuele Arisci,
Chiara Borghini, Maria Chiara Bono,
Michele Nunziata, Arianna Cunsolo,
Angelica Calabrese, Enrico Luly

ANTEPRIMA
21 settembre 2019
Rassegna Contemporanei Scenari
Piazza Montanelli
FUCECCHIO (FI)

PRIMA RAPPRESENTAZIONE
27 ottobre 2019
DanzaMI // Milano Dancing City
Via Beltrami
MILANO

ALTRE REPLICHE:
  • 10 novembre 2019
    Restituzione Pubblica
    Centro Danza Francesca Selva
    SIENA
  • 16 agosto 2020
    Estate Sforzesca
    Castello Sforzesco
    MILANO
  • 28 maggio 2022
    Presente Futuro Festival
    Teatro Libero
    PALERMO
  • 3 e 4 giugno 2022
    Innovation Contemporary Dance Platform
    The Studio
    EDIMBURGO, SCOZIA
  • 2 luglio 2022 (versione urbana)
    dance BUS // Festival Danza Estate
    Via Sentierone
    BERGAMO
  • 29 luglio 2022
    FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea
    Teatro Fenaroli
    LANCIANO (CH)
  • 21 settembre 2022 (versione urbana)
    DanzaMI // Milano Dancing City
    Spazio WeMi
    MILANO
  • 5 ottobre 2022
    ESPLORARE 2022
    La Cittadella degli Artisti
    MOLFETTA (BA)
  • 16 luglio 2023
    DanzaMI // Milano Dancing City
    Caselli Daziari di Porta Sempione
    MILANO
  • 26 aprile 2024
    Archivio Privato Festival
    Palazzo Vecchia
    PONCARALE (BS)
  • 15 maggio 2024
    Stagione CCN Aterballetto
    Fondazione Nazionale della Danza
    REGGIO EMILIA
  • 16 maggio 2024
    Rassegna It’s a Little Bit Messy
    Spazio Fattoria
    MILANO
  • 15 settembre 2024
    Festival Corpi in Movimento
    Porto Ferro
    SASSARI
  • 6 ottobre 2024
    Festival Internazionale La Sfera Danza Festival
    Teatro ai Colli
    PADOVA
  • 12 ottobre 2024
    Rassegna DIFFUSA // Radic’Arte
    Teatro Marenco
    NOVI LIGURE (AL)
  • 24 ottobre 2024
    Rassegna Piccole Storie Aliene
    Sala Eden del Baluardo Garibaldi
    GROSSETO
  • 23 novembre 2024
    Festival Rilievi in Danza
    Sala Ruspoli
    CERVETERI (RM)
  • 28 settembre 2025
    Rassegna Le Stanze della Danza
    La Fabbrica dello Zucchero
    ROVIGO
RASSEGNA STAMPA: